PROMO!! SPEDIZIONE GRATUITA CON UNA SPESA MINIMA DI 89€.

Cesto Semplicemente Speciale

Un regalo che sorprende con eleganza: formaggio Piave, miele, cioccolato artigianale, grappa, salumi e bollicine. Un’idea regalo per chi ama distinguersi con semplicità e stile.
Un dono che si fa ricordare, pensato per chi cerca qualità e unicità: il caffè Puertorico El Mejor del Mundo apre la giornata con carattere, il miele dei fiori di tiglio l’addolcisce. Il formaggio Piave Mezzano e i landjäger Carpano sono sapori forti, da abbinare al perlage elegante del Prosecco Castello Aurin Brut. Non mancano gli aromi antichi delle Storie di Mais Classiche, la profondità della grappa e una nota calda della tavoletta di cioccolato Beppiani. Un regalo per veri intenditori.

Cosa troverai nel cesto di Natale di montagna?
– Prosecco DOC brut PODERE CASTELLO AURIN | 0,75 l
– Caffè Puertorico El Mejor del Mundo TORREFAZIONE ARTIGIANALE ZAMPIERI B&F | gr 250
– Miele bio Fiori di Tiglio MAURO REMEDI | gr 250
– “Storie di mais” Ali dorate croccanti DOLOMAIS classiche | gr 80
– Salamini Landjager CARPANO | gr 200
– Formaggio Piave Mezzano LATTEBUSCHE | gr 300
– Liquore con grappa gusti assortiti ANTICA DISTILLERIA DOLOMITICA | ml 200
– Tavoletta di cioccolato gusti assortiti BEPPIANI | gr 75

Prosecco DOC Brut

9,60
I vigneti del Podere Castello Aurin si sviluppano sulle pendici dell’omonimo monte e volgono lo sguardo alle Dolomiti Bellunesi; L’azienda è una realtà familiare nata dalla passione di Gianni Gorza che produce Prosecco D.O.C. Extra Dry e Brut di qualità, sincera espressione del territorio fonzasino e della sua tradizione vinicola.

Caffè Puertorico El Mejor del Mundo

6,50
Dal 1955, tra le montagne bellunesi, Puertorico Torrefazione Caffè custodisce l’arte del caffè fatto a regola d’arte. La selezione accurata dei chicchi, la tostatura lenta e il profumo intenso raccontano una tradizione familiare che unisce esperienza, passione e territorio. Un caffè autentico, nato dal cuore delle Dolomiti.

Miele Bio Fiori di Tiglio 250 gr

7,90
L'azienda agricola Mauro Remadi nasce nel 2014 e oggi conta circa 80 alveari La Filosofia La conduzione degli alveari deve essere orientata al benessere delle api, priva di chimica e praticata in areali il più possibile incontaminati. L'ape è e sempre sarà un animale selvatico non addomesticabile, pertanto ogni azione dell'uomo che vada a forzare la sua natura è destinata a dare esiti disastrosi. Le api vanno assecondate e rispettate, pena la loro scomparsa. Fin dal principio l'azienda agricola Mauro Remedi ha adottato le tecniche dell'apicoltura biologica e ha ottenuto la certificazione dall'ente ICEA nel 2017.  Il territorio Gli alveari sono collocati in varie postazioni del Bellunese, prediligendo le zone al di sopra dei 600mt. Ogni anno producono nettari di varie origini botaniche che, compatibilmente con l'andamento stagionale e salvaguardando il fabbisogno invernale degli alveari, vengono estratti separatamente permettendo di ottenere mieli diversi. Le varietà solitamente sono: Acacia, Tiglio e Castagno nelle zone più basse, Millefiori di Montagna e Melata di Abete nelle postazioni più alte. Il miele è la massima e profonda espressione del territorio che le api esplorano. La lavorazione Il miele viene estratto per centrifugazione e filtrato senza subire nessuna trasformazione o riscaldamento (il quale danneggerebbe profumo, proprietà organolettiche e nutrizionali). La conservazione fino alla vendita avviene in ambiente fresco e protetto, nelle condizioni idonee a minimizzare la degradazione dell'alimento. Sappiamo che il miele non è "migliorabile" dopo l'estrazione, le api compiono un lavoro perfetto e la mano dell'uomo può nella migliore delle ipotesi non rovinarlo.

Storie di mais gusto classico

3,80
Croccanti, leggere e sfiziose sfoglie per assaporare in qualsiasi momento il gusto rigenerante della natura: le Storie di Mais nascono tra le Dolomiti, dove il tempo scorre lento e si porta in tavola l’intraprendente sapienza artigiana, con la promessa di rievocare la semplicità del passato. Un’antichissima ricetta fatta di ingredienti genuini, delizierà il palato e accompagnerà piacevolmente ogni momento della vita, da soli o in compagnia di chi ci fa stare bene. Leggere perché cotte al forno, sane perché senza adittivi, olio, lievito e glutine, originali perché gustose e ricche di proprietà nutritive come fibre e proteine.

Landjager

4,90
Per produrre le carni e i salumi che rispecchiano i sapori autentici delle Dolomiti sono indispensabili profondi valori quali la passione per il lavoro e l'amore per la qualità. L’azienda Carpano, nel cuore delle Dolomiti, tra Veneto e Trentino Alto Adige, produce dal 1952 speck, würstel e salumi mettendo in pratica questi fondamentali valori, attraverso una minuziosa e accurata selezione e valutazione delle materie prime, un’attenta e approfondita selezione delle spezie, degli aromi e dei fumi naturali e l’utilizzo di macchinari all’avanguardia.

Formaggio Piave Dop Mezzano

4,40
Il nome del formaggio “Piave” deriva dall’omonimo fiume, la cui sorgente si trova sul monte Peralba in Val Visdende. Nessun nome meglio di Piave potrebbe identificare il più importante formaggio tipico bellunese, nato dalla tradizione lattiero casearia della terra attraversata in tutta la sua lunghezza dall’antico fiume e nella quale viene raccolto il latte destinato alla sua produzione. Il formaggio Piave DOP, di cui Lattebusche risulta oggi l’unico produttore, ha un processo di lavorazione e stagionatura che segue la metodologia tradizionale, attraverso l’impiego della ricetta elaborata dalla sapienza dei casari. La lavorazione prevede l’impiego di latte montano locale e l’utilizzo di innesti naturali autoctoni che ne conferiscono le peculiari caratteristiche organolettiche. La maturazione varia dai 20 giorni agli oltre 18 mesi a seconda della tipologia ed avviene in un ambiente a temperatura ed umidità controllati; durante questo periodo le forme vengono voltate regolarmente, raschiate o spazzolate.

Liquore di Grappa al Sambuco

16,90
La pianta di Sambuco più conosciuta ha il nome scientifico di Sambucus Nigra, i suoi fiori e frutti sono usati nella medicina popolare per preparare decotti ad azione diuretica, purgativa e curativa per reumatismi e affezioni delle vie respiratorie. Il sambuco fiorisce dopo metà maggio nel fondovalle e all'inizio di giugno in montagna, oltre gli 800 m. Per realizzare il liquore di grappa di Sambuco dell'Antica Distilleria Dolomitica vengono utilizzati i fiori di sambuco appena raccolti, al termine della raccolta manuale dei fiori si procede all’infusione in alcool. Il risultato è una grappa dal colore giallo chiaro, con profumi sottili, leggeri e di grande finezza espressiva. Il prodotto così ottenuto viene miscelato con alcool e limone. Ha un gusto rinfrescante, fruttato e persistente. Ingredienti: grappa di vinacce, zucchero, fiori di sambuco

Tavoletta Dolomitica al Latte

2,90
Pura felicità in deliziose tavolette da 75 grammi. Prodotto 100% artigianale made in Belluno.

49,00 6 kg.

Prosecco DOC Brut

9,60
I vigneti del Podere Castello Aurin si sviluppano sulle pendici dell’omonimo monte e volgono lo sguardo alle Dolomiti Bellunesi; L’azienda è una realtà familiare nata dalla passione di Gianni Gorza che produce Prosecco D.O.C. Extra Dry e Brut di qualità, sincera espressione del territorio fonzasino e della sua tradizione vinicola.

Caffè Puertorico El Mejor del Mundo

6,50
Dal 1955, tra le montagne bellunesi, Puertorico Torrefazione Caffè custodisce l’arte del caffè fatto a regola d’arte. La selezione accurata dei chicchi, la tostatura lenta e il profumo intenso raccontano una tradizione familiare che unisce esperienza, passione e territorio. Un caffè autentico, nato dal cuore delle Dolomiti.

Miele Bio Fiori di Tiglio 250 gr

7,90
L'azienda agricola Mauro Remadi nasce nel 2014 e oggi conta circa 80 alveari La Filosofia La conduzione degli alveari deve essere orientata al benessere delle api, priva di chimica e praticata in areali il più possibile incontaminati. L'ape è e sempre sarà un animale selvatico non addomesticabile, pertanto ogni azione dell'uomo che vada a forzare la sua natura è destinata a dare esiti disastrosi. Le api vanno assecondate e rispettate, pena la loro scomparsa. Fin dal principio l'azienda agricola Mauro Remedi ha adottato le tecniche dell'apicoltura biologica e ha ottenuto la certificazione dall'ente ICEA nel 2017.  Il territorio Gli alveari sono collocati in varie postazioni del Bellunese, prediligendo le zone al di sopra dei 600mt. Ogni anno producono nettari di varie origini botaniche che, compatibilmente con l'andamento stagionale e salvaguardando il fabbisogno invernale degli alveari, vengono estratti separatamente permettendo di ottenere mieli diversi. Le varietà solitamente sono: Acacia, Tiglio e Castagno nelle zone più basse, Millefiori di Montagna e Melata di Abete nelle postazioni più alte. Il miele è la massima e profonda espressione del territorio che le api esplorano. La lavorazione Il miele viene estratto per centrifugazione e filtrato senza subire nessuna trasformazione o riscaldamento (il quale danneggerebbe profumo, proprietà organolettiche e nutrizionali). La conservazione fino alla vendita avviene in ambiente fresco e protetto, nelle condizioni idonee a minimizzare la degradazione dell'alimento. Sappiamo che il miele non è "migliorabile" dopo l'estrazione, le api compiono un lavoro perfetto e la mano dell'uomo può nella migliore delle ipotesi non rovinarlo.

Storie di mais gusto classico

3,80
Croccanti, leggere e sfiziose sfoglie per assaporare in qualsiasi momento il gusto rigenerante della natura: le Storie di Mais nascono tra le Dolomiti, dove il tempo scorre lento e si porta in tavola l’intraprendente sapienza artigiana, con la promessa di rievocare la semplicità del passato. Un’antichissima ricetta fatta di ingredienti genuini, delizierà il palato e accompagnerà piacevolmente ogni momento della vita, da soli o in compagnia di chi ci fa stare bene. Leggere perché cotte al forno, sane perché senza adittivi, olio, lievito e glutine, originali perché gustose e ricche di proprietà nutritive come fibre e proteine.

Landjager

4,90
Per produrre le carni e i salumi che rispecchiano i sapori autentici delle Dolomiti sono indispensabili profondi valori quali la passione per il lavoro e l'amore per la qualità. L’azienda Carpano, nel cuore delle Dolomiti, tra Veneto e Trentino Alto Adige, produce dal 1952 speck, würstel e salumi mettendo in pratica questi fondamentali valori, attraverso una minuziosa e accurata selezione e valutazione delle materie prime, un’attenta e approfondita selezione delle spezie, degli aromi e dei fumi naturali e l’utilizzo di macchinari all’avanguardia.

Formaggio Piave Dop Mezzano

4,40
Il nome del formaggio “Piave” deriva dall’omonimo fiume, la cui sorgente si trova sul monte Peralba in Val Visdende. Nessun nome meglio di Piave potrebbe identificare il più importante formaggio tipico bellunese, nato dalla tradizione lattiero casearia della terra attraversata in tutta la sua lunghezza dall’antico fiume e nella quale viene raccolto il latte destinato alla sua produzione. Il formaggio Piave DOP, di cui Lattebusche risulta oggi l’unico produttore, ha un processo di lavorazione e stagionatura che segue la metodologia tradizionale, attraverso l’impiego della ricetta elaborata dalla sapienza dei casari. La lavorazione prevede l’impiego di latte montano locale e l’utilizzo di innesti naturali autoctoni che ne conferiscono le peculiari caratteristiche organolettiche. La maturazione varia dai 20 giorni agli oltre 18 mesi a seconda della tipologia ed avviene in un ambiente a temperatura ed umidità controllati; durante questo periodo le forme vengono voltate regolarmente, raschiate o spazzolate.

Liquore di Grappa al Sambuco

16,90
La pianta di Sambuco più conosciuta ha il nome scientifico di Sambucus Nigra, i suoi fiori e frutti sono usati nella medicina popolare per preparare decotti ad azione diuretica, purgativa e curativa per reumatismi e affezioni delle vie respiratorie. Il sambuco fiorisce dopo metà maggio nel fondovalle e all'inizio di giugno in montagna, oltre gli 800 m. Per realizzare il liquore di grappa di Sambuco dell'Antica Distilleria Dolomitica vengono utilizzati i fiori di sambuco appena raccolti, al termine della raccolta manuale dei fiori si procede all’infusione in alcool. Il risultato è una grappa dal colore giallo chiaro, con profumi sottili, leggeri e di grande finezza espressiva. Il prodotto così ottenuto viene miscelato con alcool e limone. Ha un gusto rinfrescante, fruttato e persistente. Ingredienti: grappa di vinacce, zucchero, fiori di sambuco

Tavoletta Dolomitica al Latte

2,90
Pura felicità in deliziose tavolette da 75 grammi. Prodotto 100% artigianale made in Belluno.
Cesto Semplicemente Speciale
Vari
6 kg.

49,00 6 kg.

Prosecco DOC Brut

9,60
I vigneti del Podere Castello Aurin si sviluppano sulle pendici dell’omonimo monte e volgono lo sguardo alle Dolomiti Bellunesi; L’azienda è una realtà familiare nata dalla passione di Gianni Gorza che produce Prosecco D.O.C. Extra Dry e Brut di qualità, sincera espressione del territorio fonzasino e della sua tradizione vinicola.

Caffè Puertorico El Mejor del Mundo

6,50
Dal 1955, tra le montagne bellunesi, Puertorico Torrefazione Caffè custodisce l’arte del caffè fatto a regola d’arte. La selezione accurata dei chicchi, la tostatura lenta e il profumo intenso raccontano una tradizione familiare che unisce esperienza, passione e territorio. Un caffè autentico, nato dal cuore delle Dolomiti.

Miele Bio Fiori di Tiglio 250 gr

7,90
L'azienda agricola Mauro Remadi nasce nel 2014 e oggi conta circa 80 alveari La Filosofia La conduzione degli alveari deve essere orientata al benessere delle api, priva di chimica e praticata in areali il più possibile incontaminati. L'ape è e sempre sarà un animale selvatico non addomesticabile, pertanto ogni azione dell'uomo che vada a forzare la sua natura è destinata a dare esiti disastrosi. Le api vanno assecondate e rispettate, pena la loro scomparsa. Fin dal principio l'azienda agricola Mauro Remedi ha adottato le tecniche dell'apicoltura biologica e ha ottenuto la certificazione dall'ente ICEA nel 2017.  Il territorio Gli alveari sono collocati in varie postazioni del Bellunese, prediligendo le zone al di sopra dei 600mt. Ogni anno producono nettari di varie origini botaniche che, compatibilmente con l'andamento stagionale e salvaguardando il fabbisogno invernale degli alveari, vengono estratti separatamente permettendo di ottenere mieli diversi. Le varietà solitamente sono: Acacia, Tiglio e Castagno nelle zone più basse, Millefiori di Montagna e Melata di Abete nelle postazioni più alte. Il miele è la massima e profonda espressione del territorio che le api esplorano. La lavorazione Il miele viene estratto per centrifugazione e filtrato senza subire nessuna trasformazione o riscaldamento (il quale danneggerebbe profumo, proprietà organolettiche e nutrizionali). La conservazione fino alla vendita avviene in ambiente fresco e protetto, nelle condizioni idonee a minimizzare la degradazione dell'alimento. Sappiamo che il miele non è "migliorabile" dopo l'estrazione, le api compiono un lavoro perfetto e la mano dell'uomo può nella migliore delle ipotesi non rovinarlo.

Storie di mais gusto classico

3,80
Croccanti, leggere e sfiziose sfoglie per assaporare in qualsiasi momento il gusto rigenerante della natura: le Storie di Mais nascono tra le Dolomiti, dove il tempo scorre lento e si porta in tavola l’intraprendente sapienza artigiana, con la promessa di rievocare la semplicità del passato. Un’antichissima ricetta fatta di ingredienti genuini, delizierà il palato e accompagnerà piacevolmente ogni momento della vita, da soli o in compagnia di chi ci fa stare bene. Leggere perché cotte al forno, sane perché senza adittivi, olio, lievito e glutine, originali perché gustose e ricche di proprietà nutritive come fibre e proteine.

Landjager

4,90
Per produrre le carni e i salumi che rispecchiano i sapori autentici delle Dolomiti sono indispensabili profondi valori quali la passione per il lavoro e l'amore per la qualità. L’azienda Carpano, nel cuore delle Dolomiti, tra Veneto e Trentino Alto Adige, produce dal 1952 speck, würstel e salumi mettendo in pratica questi fondamentali valori, attraverso una minuziosa e accurata selezione e valutazione delle materie prime, un’attenta e approfondita selezione delle spezie, degli aromi e dei fumi naturali e l’utilizzo di macchinari all’avanguardia.

Formaggio Piave Dop Mezzano

4,40
Il nome del formaggio “Piave” deriva dall’omonimo fiume, la cui sorgente si trova sul monte Peralba in Val Visdende. Nessun nome meglio di Piave potrebbe identificare il più importante formaggio tipico bellunese, nato dalla tradizione lattiero casearia della terra attraversata in tutta la sua lunghezza dall’antico fiume e nella quale viene raccolto il latte destinato alla sua produzione. Il formaggio Piave DOP, di cui Lattebusche risulta oggi l’unico produttore, ha un processo di lavorazione e stagionatura che segue la metodologia tradizionale, attraverso l’impiego della ricetta elaborata dalla sapienza dei casari. La lavorazione prevede l’impiego di latte montano locale e l’utilizzo di innesti naturali autoctoni che ne conferiscono le peculiari caratteristiche organolettiche. La maturazione varia dai 20 giorni agli oltre 18 mesi a seconda della tipologia ed avviene in un ambiente a temperatura ed umidità controllati; durante questo periodo le forme vengono voltate regolarmente, raschiate o spazzolate.

Liquore di Grappa al Sambuco

16,90
La pianta di Sambuco più conosciuta ha il nome scientifico di Sambucus Nigra, i suoi fiori e frutti sono usati nella medicina popolare per preparare decotti ad azione diuretica, purgativa e curativa per reumatismi e affezioni delle vie respiratorie. Il sambuco fiorisce dopo metà maggio nel fondovalle e all'inizio di giugno in montagna, oltre gli 800 m. Per realizzare il liquore di grappa di Sambuco dell'Antica Distilleria Dolomitica vengono utilizzati i fiori di sambuco appena raccolti, al termine della raccolta manuale dei fiori si procede all’infusione in alcool. Il risultato è una grappa dal colore giallo chiaro, con profumi sottili, leggeri e di grande finezza espressiva. Il prodotto così ottenuto viene miscelato con alcool e limone. Ha un gusto rinfrescante, fruttato e persistente. Ingredienti: grappa di vinacce, zucchero, fiori di sambuco

Tavoletta Dolomitica al Latte

2,90
Pura felicità in deliziose tavolette da 75 grammi. Prodotto 100% artigianale made in Belluno.
Spedizione gratuita per ordini superiori a € 80,00
Spedizione gratuita per ordini a partire da 89€. Ordine minimo di 39€.

Potrebbero piacerti anche

Salsiccia La Vena d’Oro
6,90 500 gr.
Box grigliata Dolomitica
89,00 1 pezzo
Pastin La Vena d’Oro
6,90 500 gr.
Cesto Tesori dalle Dolomiti
79,00 7 kg.
Torna in alto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità e promozioni.

L’iscrizione alla nostra newsletter ti permette di essere aggiornato sulle novità della Bottega Bellunese tramite email o messaggio WhatsApp. I campi richiesti sono obbligatori. Utilizzeremo con cura i tuoi dati e non li cederemo a terzi per fini commerciali.