PROMO!! SPEDIZIONE GRATUITA CON UNA SPESA MINIMA DI 89€.

Vegetali

Azienda Agricola Mauro Remedi

L’azienda agricola Mauro Remedi nasce nel 2014 e oggi conta circa 80 alveari La Filosofia La conduzione degli alveari deve essere orientata al benessere delle api, priva di chimica e praticata in areali il più possibile incontaminati. L’ape è e sempre sarà un animale selvatico non addomesticabile, pertanto ogni azione dell’uomo che vada a forzare …

Azienda Agricola Mauro Remedi Leggi altro »

Azienda agricola sul Dorso di Lan

I frutti, coltivati a 1200 mt senza uso di additivi chimici vengono trasformati dall’azienda agricola sul Dorso di Lan in deliziose confetture e succhi. Le piante officinali vengono raccolte nel loro periodo balsamico e sono ottime per preparare infusi di benessere e per uso gastronomico.

Zafferano Dolomiti

Sotto il marchio registrato Zafferano Dolomiti® una cinquantina di produttori locali hanno deciso di unirsi in un’associazione che opera dal 2017 per portare la coltivazione della “Spezia più preziosa sulle Montagne più belle del Mondo.” Lo zafferano cresce rigolioso nel territorio bellunese, dal Feltrino all’Alpago. Perfetto nel risotto, inaspettatamente buono nei gelati, cioccolatini, torte, marmellate e yogurt!

Azienda Agricola Saettà

Saettà sorge a ridosso delle Prealpi Bellunesi e affacciata sul fiume Piave. Per la produzione della frutta e della verdura dell’azienda agricola Saettà vengono utilizzate tecniche tradizionali per poter garantire che in ogni vasetto troverete un prodotto buono, sano e bello.

La cartufola

Osvaldo Coffen, gestore assieme alla sua famiglia dell’Antica Hostaria Serenissima a Domegge di Cadore, all’ennesimo complimento di un cliente, accompagnato dalla domanda “Posso comprarne un po’ da portare a casa?” si è convinto in maniera definitiva di far uscire la “cartufola” dai confini del Cadore e metterla in commercio sott’olio in vasetti di vari formati.

Le Zercole

L’azienda nasce come azienda agricola nel 2008, dalla passione di Ezia per le piante officinali e il territorio incontaminato delle Prealpi Bellunesi. Il successo delle prime sperimentazioni l’ha portata ad utilizzare i prodotti dei campi e dei prati in preparati per infusi e tisane, e aprendo a studenti e visitatori l’azienda , l’ha trasformata anche in fattoria didattica.
Grazie all’esperienza maturata nel corso degli anni nella coltivazione delle erbe è riuscita a realizzare non solo tisane e infusi, ma una gamma di prodotti a base delle stesse, fino a inserirle in ricette uniche in grado di creare dei piatti innovativi.

Torna in alto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità e promozioni.

L’iscrizione alla nostra newsletter ti permette di essere aggiornato sulle novità della Bottega Bellunese tramite email o messaggio WhatsApp. I campi richiesti sono obbligatori. Utilizzeremo con cura i tuoi dati e non li cederemo a terzi per fini commerciali.