PROMO!! SPEDIZIONE GRATUITA CON UNA SPESA MINIMA DI 89€.

Box enogastronomico Abete Rosso

Dai un sapore speciale ai tuoi momenti di convivialità, scegli i prodotti genuini, artigianali e fatti con passione, scegli la bontà dei prodotti della terra Bellunese!

La Box “Abete Rosso” è la nostra cesta enogastronomica più ricca, con i prodotti tipici del territorio Bellunese. Inoltre scegliendo la box “Abete Rosso”, aiuti la ricerca contro il Bostrico. All’interno del pacco infatti troverai le Carte da gioco “Le Bellunesi”, realizzate da Del Nego e AKQA con l’Università di Padova per finanziare al ricerca sul bostrico, il parassita killer che sta distruggendo i boschi del Bellunese. In questo mazzo, le carte dall’asso al sette del bastoni mostrano le ferite negli abeti rossi provocate dal bostrico, un parassita che li porta alla morte. Boscaioli, guardaboschi e botanici diventano le figure che lo combattono.

Cosa contiene?

Nella box “Abete Rosso” troverai:

  • FOCACCIA “Panificio del Cansiglio” 500 gr
  • PROSECCO “Podere Castello Aurin” Brut 750 ml
  • CIOCCOLATO Riso Soffiato Sofì Fondente “Beppiani” 90 gr
  • BISCOTTI Artigianali Sponciotti “Cooperativa La Fiorita” 200 gr
  • MIELE Bio Fiori di Tiglio “Mauro Remedi” 250 gr
  • CAFFE’ “Bristot” 100% Arabica Espresso Delicato 250 gr
  • TISANE assortite Arca Prealpina 10 gr
  • STORIE DI MAIS Pomodoro&Basilico “Dolomais” 80 gr
  • FORMAGGIO Piave Selezione Oro Stravecchio “Lattebusche” gr 300 in sottovuoto
  • CONFETTURA “Dolomì La Gelateria” Pera&Zenzero 100 gr
  • SPECK cuore “Carpano” gr 450
  • PASTINACA “La Cartufola” dell’Eremo 250 gr
  • BIRRA Dolomiti “Pedavena” Speciale 750 ml
  • CARTE da gioco Le Bellunesi “Del Negro”.

Secondo disponibilità alcuni prodotti potrebbero subire variazioni ed essere sostituiti con altri della medesima categoria e produttore perchè essendo prodotti artigianali la produzione non è sempre garantita. Eventuali variazioni saranno comunicate al momento dell’acquisto.

Prosecco DOC Brut

9,60
I vigneti del Podere Castello Aurin si sviluppano sulle pendici dell’omonimo monte e volgono lo sguardo alle Dolomiti Bellunesi; L’azienda è una realtà familiare nata dalla passione di Gianni Gorza che produce Prosecco D.O.C. Extra Dry e Brut di qualità, sincera espressione del territorio fonzasino e della sua tradizione vinicola.

Riso Soffiato Sofi' Fondente

2,30
90 grammi di pura felicità. Prodotto 100% artigianale e made in Belluno.

Biscotti Artigianali "Sponciotti"

5,49
Il Mais Sponcio, ingrediente principale di questo prodotto, è un'antica varietà di mais coltivata nella Val Belluna che, nel tempo, si è adattata alle difficili condizioni climatiche ed ambientali della provincia di Belluno. Tra le sue peculiari caratteristiche c'è che i semi sono a punta e al tatto pungono. Questa sua particolare caratteristica ha fatto si che il mais, in dialetto, venisse chiamato Sponcio, cioè "che punge". Oggi, in onore del nome dialettale, nei negozi troverete quindi il Mais Sponcio.

Miele Bio Fiori di Tiglio 250 gr

7,90
L'azienda agricola Mauro Remadi nasce nel 2014 e oggi conta circa 80 alveari La Filosofia La conduzione degli alveari deve essere orientata al benessere delle api, priva di chimica e praticata in areali il più possibile incontaminati. L'ape è e sempre sarà un animale selvatico non addomesticabile, pertanto ogni azione dell'uomo che vada a forzare la sua natura è destinata a dare esiti disastrosi. Le api vanno assecondate e rispettate, pena la loro scomparsa. Fin dal principio l'azienda agricola Mauro Remedi ha adottato le tecniche dell'apicoltura biologica e ha ottenuto la certificazione dall'ente ICEA nel 2017.  Il territorio Gli alveari sono collocati in varie postazioni del Bellunese, prediligendo le zone al di sopra dei 600mt. Ogni anno producono nettari di varie origini botaniche che, compatibilmente con l'andamento stagionale e salvaguardando il fabbisogno invernale degli alveari, vengono estratti separatamente permettendo di ottenere mieli diversi. Le varietà solitamente sono: Acacia, Tiglio e Castagno nelle zone più basse, Millefiori di Montagna e Melata di Abete nelle postazioni più alte. Il miele è la massima e profonda espressione del territorio che le api esplorano. La lavorazione Il miele viene estratto per centrifugazione e filtrato senza subire nessuna trasformazione o riscaldamento (il quale danneggerebbe profumo, proprietà organolettiche e nutrizionali). La conservazione fino alla vendita avviene in ambiente fresco e protetto, nelle condizioni idonee a minimizzare la degradazione dell'alimento. Sappiamo che il miele non è "migliorabile" dopo l'estrazione, le api compiono un lavoro perfetto e la mano dell'uomo può nella migliore delle ipotesi non rovinarlo.

Caffè 100% Arabica

3,90
Caffè Bristot nasce più di 100 anni fa ai piedi delle Dolomiti da un grande amore: il caffè. Una passione che ogni giorno si rinnova nella ricerca dell gusto, sempre unico e nel controllo dei dettagli in ogni fase del processo. Tutto questo nel rispetto dei più alti standard di qualità e produzione internazionali.

Infuso Dopo Pasto

4,20
L’Azienda Agricola viene fondata nel 1988 da Maria Grazia Schiavon, sperimentatrice ed innovatrice, che affascinata da sempre dall’agricoltura in tutti i suoi aspetti, sceglie questa attività come stile di vita, affiancata dal marito Emilio Bernardi. Oggi è in mano alla figlia Rossella Bernardi, aiutata dal marito Denis Maccagnan. L'azienda si trova nel Comune di Borgo Valbelluna, qui vengono coltivate le piante, i fiori e gli ortaggi con i quali vengono confezionati i prodotti per la cucina e allevate le capre col cui latte vengono realizzati i prodotti di cosmetici.

Storie di mais pomodoro e basilico

3,90
Croccanti, leggere e sfiziose sfoglie per assaporare in qualsiasi momento il gusto rigenerante della natura: le Storie di Mais nascono tra le Dolomiti, dove il tempo scorre lento e si porta in tavola l’intraprendente sapienza artigiana, con la promessa di rievocare la semplicità del passato. Un’antichissima ricetta fatta di ingredienti genuini, delizierà il palato e accompagnerà piacevolmente ogni momento della vita, da soli o in compagnia di chi ci fa stare bene. Leggere perché cotte al forno, sane perché senza adittivi, olio, lievito e glutine, originali perché gustose e ricche di proprietà nutritive come fibre e proteine.

Formaggio Piave Dop Vecchio Selezione Oro

5,00
Il nome del formaggio “Piave” deriva dall’omonimo fiume, la cui sorgente si trova sul monte Peralba in Val Visdende. Nessun nome meglio di Piave potrebbe identificare il più importante formaggio tipico bellunese, nato dalla tradizione lattiero casearia della terra attraversata in tutta la sua lunghezza dall’antico fiume e nella quale viene raccolto il latte destinato alla sua produzione. Il formaggio Piave DOP, di cui Lattebusche risulta oggi l’unico produttore, ha un processo di lavorazione e stagionatura che segue la metodologia tradizionale, attraverso l’impiego della ricetta elaborata dalla sapienza dei casari. La lavorazione prevede l’impiego di latte montano locale e l’utilizzo di innesti naturali autoctoni che ne conferiscono le peculiari caratteristiche organolettiche. La maturazione varia dai 20 giorni agli oltre 18 mesi a seconda della tipologia ed avviene in un ambiente a temperatura ed umidità controllati; durante questo periodo le forme vengono voltate regolarmente, raschiate o spazzolate.

Confettura Extra Pera e Zenzero gr 100

4,50
“Le Prelibatezze” di "Dolomì la Gelateria" sono una linea di confetture dai gusti e dagli abbinamenti insoliti realizzati artigianalmente, uno ad uno, seguendo la stagionalità da Vera. Caratterizzate da un basso contenuto di zuccheri, abbinamenti tra frutta e spezie, Prosecco di Valdobbiadene o liquori, lavorate rigorosamente a mano, due massimo tre chili per volta, messe in vasetto con il mestolo, seguendo il ritmo naturale del prodotto. Benvenuto nel modo de “Le Prelibatezze”: dove tutto è fatto davvero come una volta. Prova queste confetture abbinandole anche a formaggi freschi o stagionati secondo la tua ispirazione, usale per creare un dolce particolare (una cheesecake, una sfoglia), una coppa di gelato o con lo yogurt, usale per farcire il tuo croissant preferito al mattino. Lasciati trasportare dalla tua fantasia: “Le Prelibatezze” ti faranno compagnia in ogni momento della tua giornata dalla colazione alla cena (e anche dopo).

Speck Cuore

11,90
Per produrre le carni e i salumi che rispecchiano i sapori autentici delle Dolomiti sono indispensabili profondi valori quali la passione per il lavoro e l'amore per la qualità. L’azienda Carpano, nel cuore delle Dolomiti, tra Veneto e Trentino Alto Adige, produce dal 1952 speck, würstel e salumi mettendo in pratica questi fondamentali valori, attraverso una minuziosa e accurata selezione e valutazione delle materie prime, un’attenta e approfondita selezione delle spezie, degli aromi e dei fumi naturali e l’utilizzo di macchinari all’avanguardia.

Pastinaca dell'eremo

9,00
La Cartufola è una specialità tipica della tradizione culinaria Cadorina. “La Cartufola delle Dolomiti” è diventata il marchio di una linea di prodotti realizzata con tutto l’amore e tutta l’esperienza dei produttori, così da poter gustare questo piccolo e prezioso dono delle Dolomiti in tutte le sue sfaccettature. Una linea di prodotti fatti con ingredienti semplici, presenti nella maggior parte dei piatti della tradizione dei paesi di montagna. Ingredienti che, solo attraverso il lavoro di mani esperte come quelle di Osvaldo Coffen, si possono trasformare in un qualcosa di unico al mondo

Birra Dolomiti Speciale 75 cl

6,50
Birra Dolomiti è la selezione di birre realizzate con l’utilizzo di cereali 100% italiani ed una selezione dei migliori luppoli europei. Il rispetto dei giusti tempi di fermentazione e la lunga maturazione a 0°C rendono queste birre uniche. Tra gli ingredienti è presente anche il malto da orzo delle Dolomiti, materia prima risultato di un progetto di filiera integrata nato nel 2006 grazie alla collaborazione con una cooperativa agricola che coltiva orzo distico da birra per la Fabbrica in Pedavena in vari comuni della provincia di Belluno alle pendici delle Dolomiti.

Carte da gioco "Le Bellunesi"

9,00
"Le Bellunesi" sono le carte da gioco realizzate da Del Nego e AKQA con l’Università di Padova per finanziare al ricerca sul bostrico, il parassita killer che sta distruggendo i boschi del Bellunese. Nel 2018 la tempesta Vaia ha abbattuto (stima) 14 milioni di alberi su una superficie di 41.000 ettari. Purtroppo questa tragedia non è rimasta isolata: il permanere degli alberi rimasti al suolo ha favorito la proliferazione del bostrico, un parassita che ha portato alla morte di 8 milioni di alberi solo in Veneto.

89,00 1 pezzo

Prosecco DOC Brut

9,60
I vigneti del Podere Castello Aurin si sviluppano sulle pendici dell’omonimo monte e volgono lo sguardo alle Dolomiti Bellunesi; L’azienda è una realtà familiare nata dalla passione di Gianni Gorza che produce Prosecco D.O.C. Extra Dry e Brut di qualità, sincera espressione del territorio fonzasino e della sua tradizione vinicola.

Riso Soffiato Sofi' Fondente

2,30
90 grammi di pura felicità. Prodotto 100% artigianale e made in Belluno.

Biscotti Artigianali "Sponciotti"

5,49
Il Mais Sponcio, ingrediente principale di questo prodotto, è un'antica varietà di mais coltivata nella Val Belluna che, nel tempo, si è adattata alle difficili condizioni climatiche ed ambientali della provincia di Belluno. Tra le sue peculiari caratteristiche c'è che i semi sono a punta e al tatto pungono. Questa sua particolare caratteristica ha fatto si che il mais, in dialetto, venisse chiamato Sponcio, cioè "che punge". Oggi, in onore del nome dialettale, nei negozi troverete quindi il Mais Sponcio.

Miele Bio Fiori di Tiglio 250 gr

7,90
L'azienda agricola Mauro Remadi nasce nel 2014 e oggi conta circa 80 alveari La Filosofia La conduzione degli alveari deve essere orientata al benessere delle api, priva di chimica e praticata in areali il più possibile incontaminati. L'ape è e sempre sarà un animale selvatico non addomesticabile, pertanto ogni azione dell'uomo che vada a forzare la sua natura è destinata a dare esiti disastrosi. Le api vanno assecondate e rispettate, pena la loro scomparsa. Fin dal principio l'azienda agricola Mauro Remedi ha adottato le tecniche dell'apicoltura biologica e ha ottenuto la certificazione dall'ente ICEA nel 2017.  Il territorio Gli alveari sono collocati in varie postazioni del Bellunese, prediligendo le zone al di sopra dei 600mt. Ogni anno producono nettari di varie origini botaniche che, compatibilmente con l'andamento stagionale e salvaguardando il fabbisogno invernale degli alveari, vengono estratti separatamente permettendo di ottenere mieli diversi. Le varietà solitamente sono: Acacia, Tiglio e Castagno nelle zone più basse, Millefiori di Montagna e Melata di Abete nelle postazioni più alte. Il miele è la massima e profonda espressione del territorio che le api esplorano. La lavorazione Il miele viene estratto per centrifugazione e filtrato senza subire nessuna trasformazione o riscaldamento (il quale danneggerebbe profumo, proprietà organolettiche e nutrizionali). La conservazione fino alla vendita avviene in ambiente fresco e protetto, nelle condizioni idonee a minimizzare la degradazione dell'alimento. Sappiamo che il miele non è "migliorabile" dopo l'estrazione, le api compiono un lavoro perfetto e la mano dell'uomo può nella migliore delle ipotesi non rovinarlo.

Caffè 100% Arabica

3,90
Caffè Bristot nasce più di 100 anni fa ai piedi delle Dolomiti da un grande amore: il caffè. Una passione che ogni giorno si rinnova nella ricerca dell gusto, sempre unico e nel controllo dei dettagli in ogni fase del processo. Tutto questo nel rispetto dei più alti standard di qualità e produzione internazionali.

Infuso Dopo Pasto

4,20
L’Azienda Agricola viene fondata nel 1988 da Maria Grazia Schiavon, sperimentatrice ed innovatrice, che affascinata da sempre dall’agricoltura in tutti i suoi aspetti, sceglie questa attività come stile di vita, affiancata dal marito Emilio Bernardi. Oggi è in mano alla figlia Rossella Bernardi, aiutata dal marito Denis Maccagnan. L'azienda si trova nel Comune di Borgo Valbelluna, qui vengono coltivate le piante, i fiori e gli ortaggi con i quali vengono confezionati i prodotti per la cucina e allevate le capre col cui latte vengono realizzati i prodotti di cosmetici.

Storie di mais pomodoro e basilico

3,90
Croccanti, leggere e sfiziose sfoglie per assaporare in qualsiasi momento il gusto rigenerante della natura: le Storie di Mais nascono tra le Dolomiti, dove il tempo scorre lento e si porta in tavola l’intraprendente sapienza artigiana, con la promessa di rievocare la semplicità del passato. Un’antichissima ricetta fatta di ingredienti genuini, delizierà il palato e accompagnerà piacevolmente ogni momento della vita, da soli o in compagnia di chi ci fa stare bene. Leggere perché cotte al forno, sane perché senza adittivi, olio, lievito e glutine, originali perché gustose e ricche di proprietà nutritive come fibre e proteine.

Formaggio Piave Dop Vecchio Selezione Oro

5,00
Il nome del formaggio “Piave” deriva dall’omonimo fiume, la cui sorgente si trova sul monte Peralba in Val Visdende. Nessun nome meglio di Piave potrebbe identificare il più importante formaggio tipico bellunese, nato dalla tradizione lattiero casearia della terra attraversata in tutta la sua lunghezza dall’antico fiume e nella quale viene raccolto il latte destinato alla sua produzione. Il formaggio Piave DOP, di cui Lattebusche risulta oggi l’unico produttore, ha un processo di lavorazione e stagionatura che segue la metodologia tradizionale, attraverso l’impiego della ricetta elaborata dalla sapienza dei casari. La lavorazione prevede l’impiego di latte montano locale e l’utilizzo di innesti naturali autoctoni che ne conferiscono le peculiari caratteristiche organolettiche. La maturazione varia dai 20 giorni agli oltre 18 mesi a seconda della tipologia ed avviene in un ambiente a temperatura ed umidità controllati; durante questo periodo le forme vengono voltate regolarmente, raschiate o spazzolate.

Confettura Extra Pera e Zenzero gr 100

4,50
“Le Prelibatezze” di "Dolomì la Gelateria" sono una linea di confetture dai gusti e dagli abbinamenti insoliti realizzati artigianalmente, uno ad uno, seguendo la stagionalità da Vera. Caratterizzate da un basso contenuto di zuccheri, abbinamenti tra frutta e spezie, Prosecco di Valdobbiadene o liquori, lavorate rigorosamente a mano, due massimo tre chili per volta, messe in vasetto con il mestolo, seguendo il ritmo naturale del prodotto. Benvenuto nel modo de “Le Prelibatezze”: dove tutto è fatto davvero come una volta. Prova queste confetture abbinandole anche a formaggi freschi o stagionati secondo la tua ispirazione, usale per creare un dolce particolare (una cheesecake, una sfoglia), una coppa di gelato o con lo yogurt, usale per farcire il tuo croissant preferito al mattino. Lasciati trasportare dalla tua fantasia: “Le Prelibatezze” ti faranno compagnia in ogni momento della tua giornata dalla colazione alla cena (e anche dopo).

Speck Cuore

11,90
Per produrre le carni e i salumi che rispecchiano i sapori autentici delle Dolomiti sono indispensabili profondi valori quali la passione per il lavoro e l'amore per la qualità. L’azienda Carpano, nel cuore delle Dolomiti, tra Veneto e Trentino Alto Adige, produce dal 1952 speck, würstel e salumi mettendo in pratica questi fondamentali valori, attraverso una minuziosa e accurata selezione e valutazione delle materie prime, un’attenta e approfondita selezione delle spezie, degli aromi e dei fumi naturali e l’utilizzo di macchinari all’avanguardia.

Pastinaca dell'eremo

9,00
La Cartufola è una specialità tipica della tradizione culinaria Cadorina. “La Cartufola delle Dolomiti” è diventata il marchio di una linea di prodotti realizzata con tutto l’amore e tutta l’esperienza dei produttori, così da poter gustare questo piccolo e prezioso dono delle Dolomiti in tutte le sue sfaccettature. Una linea di prodotti fatti con ingredienti semplici, presenti nella maggior parte dei piatti della tradizione dei paesi di montagna. Ingredienti che, solo attraverso il lavoro di mani esperte come quelle di Osvaldo Coffen, si possono trasformare in un qualcosa di unico al mondo

Birra Dolomiti Speciale 75 cl

6,50
Birra Dolomiti è la selezione di birre realizzate con l’utilizzo di cereali 100% italiani ed una selezione dei migliori luppoli europei. Il rispetto dei giusti tempi di fermentazione e la lunga maturazione a 0°C rendono queste birre uniche. Tra gli ingredienti è presente anche il malto da orzo delle Dolomiti, materia prima risultato di un progetto di filiera integrata nato nel 2006 grazie alla collaborazione con una cooperativa agricola che coltiva orzo distico da birra per la Fabbrica in Pedavena in vari comuni della provincia di Belluno alle pendici delle Dolomiti.

Carte da gioco "Le Bellunesi"

9,00
"Le Bellunesi" sono le carte da gioco realizzate da Del Nego e AKQA con l’Università di Padova per finanziare al ricerca sul bostrico, il parassita killer che sta distruggendo i boschi del Bellunese. Nel 2018 la tempesta Vaia ha abbattuto (stima) 14 milioni di alberi su una superficie di 41.000 ettari. Purtroppo questa tragedia non è rimasta isolata: il permanere degli alberi rimasti al suolo ha favorito la proliferazione del bostrico, un parassita che ha portato alla morte di 8 milioni di alberi solo in Veneto.
Box enogastronomico Abete Rosso
Vari, Arca Prealpina, Azienda Agricola Mauro Remedi, Birra Pedavena, Bristot, Carpano, Cioccolateria Beppiani, Cooperativa La Fiorita, Croera, dal-negro, Dolomais, Dolomì La Gelateria, La Cartufola, Podere Castello Aurin
1 pezzo

89,00 1 pezzo

Prosecco DOC Brut

9,60
I vigneti del Podere Castello Aurin si sviluppano sulle pendici dell’omonimo monte e volgono lo sguardo alle Dolomiti Bellunesi; L’azienda è una realtà familiare nata dalla passione di Gianni Gorza che produce Prosecco D.O.C. Extra Dry e Brut di qualità, sincera espressione del territorio fonzasino e della sua tradizione vinicola.

Riso Soffiato Sofi' Fondente

2,30
90 grammi di pura felicità. Prodotto 100% artigianale e made in Belluno.

Biscotti Artigianali "Sponciotti"

5,49
Il Mais Sponcio, ingrediente principale di questo prodotto, è un'antica varietà di mais coltivata nella Val Belluna che, nel tempo, si è adattata alle difficili condizioni climatiche ed ambientali della provincia di Belluno. Tra le sue peculiari caratteristiche c'è che i semi sono a punta e al tatto pungono. Questa sua particolare caratteristica ha fatto si che il mais, in dialetto, venisse chiamato Sponcio, cioè "che punge". Oggi, in onore del nome dialettale, nei negozi troverete quindi il Mais Sponcio.

Miele Bio Fiori di Tiglio 250 gr

7,90
L'azienda agricola Mauro Remadi nasce nel 2014 e oggi conta circa 80 alveari La Filosofia La conduzione degli alveari deve essere orientata al benessere delle api, priva di chimica e praticata in areali il più possibile incontaminati. L'ape è e sempre sarà un animale selvatico non addomesticabile, pertanto ogni azione dell'uomo che vada a forzare la sua natura è destinata a dare esiti disastrosi. Le api vanno assecondate e rispettate, pena la loro scomparsa. Fin dal principio l'azienda agricola Mauro Remedi ha adottato le tecniche dell'apicoltura biologica e ha ottenuto la certificazione dall'ente ICEA nel 2017.  Il territorio Gli alveari sono collocati in varie postazioni del Bellunese, prediligendo le zone al di sopra dei 600mt. Ogni anno producono nettari di varie origini botaniche che, compatibilmente con l'andamento stagionale e salvaguardando il fabbisogno invernale degli alveari, vengono estratti separatamente permettendo di ottenere mieli diversi. Le varietà solitamente sono: Acacia, Tiglio e Castagno nelle zone più basse, Millefiori di Montagna e Melata di Abete nelle postazioni più alte. Il miele è la massima e profonda espressione del territorio che le api esplorano. La lavorazione Il miele viene estratto per centrifugazione e filtrato senza subire nessuna trasformazione o riscaldamento (il quale danneggerebbe profumo, proprietà organolettiche e nutrizionali). La conservazione fino alla vendita avviene in ambiente fresco e protetto, nelle condizioni idonee a minimizzare la degradazione dell'alimento. Sappiamo che il miele non è "migliorabile" dopo l'estrazione, le api compiono un lavoro perfetto e la mano dell'uomo può nella migliore delle ipotesi non rovinarlo.

Caffè 100% Arabica

3,90
Caffè Bristot nasce più di 100 anni fa ai piedi delle Dolomiti da un grande amore: il caffè. Una passione che ogni giorno si rinnova nella ricerca dell gusto, sempre unico e nel controllo dei dettagli in ogni fase del processo. Tutto questo nel rispetto dei più alti standard di qualità e produzione internazionali.

Infuso Dopo Pasto

4,20
L’Azienda Agricola viene fondata nel 1988 da Maria Grazia Schiavon, sperimentatrice ed innovatrice, che affascinata da sempre dall’agricoltura in tutti i suoi aspetti, sceglie questa attività come stile di vita, affiancata dal marito Emilio Bernardi. Oggi è in mano alla figlia Rossella Bernardi, aiutata dal marito Denis Maccagnan. L'azienda si trova nel Comune di Borgo Valbelluna, qui vengono coltivate le piante, i fiori e gli ortaggi con i quali vengono confezionati i prodotti per la cucina e allevate le capre col cui latte vengono realizzati i prodotti di cosmetici.

Storie di mais pomodoro e basilico

3,90
Croccanti, leggere e sfiziose sfoglie per assaporare in qualsiasi momento il gusto rigenerante della natura: le Storie di Mais nascono tra le Dolomiti, dove il tempo scorre lento e si porta in tavola l’intraprendente sapienza artigiana, con la promessa di rievocare la semplicità del passato. Un’antichissima ricetta fatta di ingredienti genuini, delizierà il palato e accompagnerà piacevolmente ogni momento della vita, da soli o in compagnia di chi ci fa stare bene. Leggere perché cotte al forno, sane perché senza adittivi, olio, lievito e glutine, originali perché gustose e ricche di proprietà nutritive come fibre e proteine.

Formaggio Piave Dop Vecchio Selezione Oro

5,00
Il nome del formaggio “Piave” deriva dall’omonimo fiume, la cui sorgente si trova sul monte Peralba in Val Visdende. Nessun nome meglio di Piave potrebbe identificare il più importante formaggio tipico bellunese, nato dalla tradizione lattiero casearia della terra attraversata in tutta la sua lunghezza dall’antico fiume e nella quale viene raccolto il latte destinato alla sua produzione. Il formaggio Piave DOP, di cui Lattebusche risulta oggi l’unico produttore, ha un processo di lavorazione e stagionatura che segue la metodologia tradizionale, attraverso l’impiego della ricetta elaborata dalla sapienza dei casari. La lavorazione prevede l’impiego di latte montano locale e l’utilizzo di innesti naturali autoctoni che ne conferiscono le peculiari caratteristiche organolettiche. La maturazione varia dai 20 giorni agli oltre 18 mesi a seconda della tipologia ed avviene in un ambiente a temperatura ed umidità controllati; durante questo periodo le forme vengono voltate regolarmente, raschiate o spazzolate.

Confettura Extra Pera e Zenzero gr 100

4,50
“Le Prelibatezze” di "Dolomì la Gelateria" sono una linea di confetture dai gusti e dagli abbinamenti insoliti realizzati artigianalmente, uno ad uno, seguendo la stagionalità da Vera. Caratterizzate da un basso contenuto di zuccheri, abbinamenti tra frutta e spezie, Prosecco di Valdobbiadene o liquori, lavorate rigorosamente a mano, due massimo tre chili per volta, messe in vasetto con il mestolo, seguendo il ritmo naturale del prodotto. Benvenuto nel modo de “Le Prelibatezze”: dove tutto è fatto davvero come una volta. Prova queste confetture abbinandole anche a formaggi freschi o stagionati secondo la tua ispirazione, usale per creare un dolce particolare (una cheesecake, una sfoglia), una coppa di gelato o con lo yogurt, usale per farcire il tuo croissant preferito al mattino. Lasciati trasportare dalla tua fantasia: “Le Prelibatezze” ti faranno compagnia in ogni momento della tua giornata dalla colazione alla cena (e anche dopo).

Speck Cuore

11,90
Per produrre le carni e i salumi che rispecchiano i sapori autentici delle Dolomiti sono indispensabili profondi valori quali la passione per il lavoro e l'amore per la qualità. L’azienda Carpano, nel cuore delle Dolomiti, tra Veneto e Trentino Alto Adige, produce dal 1952 speck, würstel e salumi mettendo in pratica questi fondamentali valori, attraverso una minuziosa e accurata selezione e valutazione delle materie prime, un’attenta e approfondita selezione delle spezie, degli aromi e dei fumi naturali e l’utilizzo di macchinari all’avanguardia.

Pastinaca dell'eremo

9,00
La Cartufola è una specialità tipica della tradizione culinaria Cadorina. “La Cartufola delle Dolomiti” è diventata il marchio di una linea di prodotti realizzata con tutto l’amore e tutta l’esperienza dei produttori, così da poter gustare questo piccolo e prezioso dono delle Dolomiti in tutte le sue sfaccettature. Una linea di prodotti fatti con ingredienti semplici, presenti nella maggior parte dei piatti della tradizione dei paesi di montagna. Ingredienti che, solo attraverso il lavoro di mani esperte come quelle di Osvaldo Coffen, si possono trasformare in un qualcosa di unico al mondo

Birra Dolomiti Speciale 75 cl

6,50
Birra Dolomiti è la selezione di birre realizzate con l’utilizzo di cereali 100% italiani ed una selezione dei migliori luppoli europei. Il rispetto dei giusti tempi di fermentazione e la lunga maturazione a 0°C rendono queste birre uniche. Tra gli ingredienti è presente anche il malto da orzo delle Dolomiti, materia prima risultato di un progetto di filiera integrata nato nel 2006 grazie alla collaborazione con una cooperativa agricola che coltiva orzo distico da birra per la Fabbrica in Pedavena in vari comuni della provincia di Belluno alle pendici delle Dolomiti.

Carte da gioco "Le Bellunesi"

9,00
"Le Bellunesi" sono le carte da gioco realizzate da Del Nego e AKQA con l’Università di Padova per finanziare al ricerca sul bostrico, il parassita killer che sta distruggendo i boschi del Bellunese. Nel 2018 la tempesta Vaia ha abbattuto (stima) 14 milioni di alberi su una superficie di 41.000 ettari. Purtroppo questa tragedia non è rimasta isolata: il permanere degli alberi rimasti al suolo ha favorito la proliferazione del bostrico, un parassita che ha portato alla morte di 8 milioni di alberi solo in Veneto.
Spedizione gratuita per ordini superiori a € 80,00
Spedizione gratuita per ordini a partire da 89€. Ordine minimo di 39€.

Potrebbero piacerti anche

Crackers al Mais
3,30 200 gr.
Tagliatelle alla Zucca
4,60 250 gr.
Latte Corpo al Latte di Capra e Lavanda
28,00 200 ml.
Biscotti alle Nocciole
4,00 250 gr.
Torna in alto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità e promozioni.

L’iscrizione alla nostra newsletter ti permette di essere aggiornato sulle novità della Bottega Bellunese tramite email o messaggio WhatsApp. I campi richiesti sono obbligatori. Utilizzeremo con cura i tuoi dati e non li cederemo a terzi per fini commerciali.